Può convenire aprire un fondo pensione alla figlia di 7 anni?

Se parliamo di “fondo pensione” vero e proprio e non di un semplice piano di risparmio è molto conveniente. Non che non sia utile cominciare ad accantonare in un pac; ma considerato che nella domanda parli di fondo pensione, ti rispondo nel merito. Al di là del rendimento – che potrebbe essere basso/ medio/alto a seconda dei costi di gestione del fondo pensione; di come è gestito il fondo e di moltissimi altri parametri – ti fornisco qualche dato oggettivo per comprendere meglio perché è una buona idea.

1) tua figlia a scadenza pagherà una tassazione agevolata sul capitale ( 9%) e una tassazione agevolata sugli interessi ( 20% anziché 26%)

2) potrai portarti in deduzione ( finché tua figlia sarà a tuo carico) i versamenti effettuati nel fondo pensione della figlia. La percentuale di deducibilità va da un 23% ad un 43%, in base al tuo reddito imponibile.

3) avendo cominciato prestissimo i versamenti, tua figlia potrà acceder prima (dopo 8 anni dalla data di inizio del contratto) agli anticipi previsti dalla normativa, senza dover aspettare troppo.

4) il capitale presente in un fondo pensione non è soggetto all’imposta di bollo.

5) il capitale accumulato in un fondo pensione non rientra nell’ISEE.

6) avendo un orizzonte temporale molto lungo potrai scegliere anche asset maggiormente aggressivi rispetto a chi ha una finestra temporale più breve.

Condividi:

Più Posts

Zero alibi

Gennaio del 332 a.C.  Durante l’assedio di Tiro Alessandro Magno nota che il suo esercito sta posizionando  le navi in modo tale da rendere più