Robert Kiyosaki nel suo best seller Padre Ricco e Padre Povero, racconta come nella sua infanzia abbia avuto la fortuna di avere oltre al padre biologico, un padre putativo. Il primo viene chiamato “padre povero” e rappresenta una figura che incarna la mentalità della persona che fatica a raggiungere benessere e successo, di quello che nonostante gli sforzi, non riesce a far fruttare il proprio denaro. Il “padre ricco” incarna la mentalità vincente, positiva, dallo spirito imprenditoriale.
Se volessi un ipercompendio degli insegnamenti di questo bellissimo libro sulla finanza, ti riporto i punti principali:
Cosa insegna il “padre povero”?
⛔️ L’amore per il #denaro è alla radice di ogni male.
❗️Non me lo posso permettere !
📚Studia molto, così troverai una buona azienda che vorrà assumerti.
📄Scrivi un buon #curriculum per trovare lavoro.
👧Non sono ricco perché ho voi sulle spalle, figli miei.
📉Quando si tratta di soldi, fate attenzione, non rischiate!
🏡La #casa in cui viviamo è il nostro più grande investimento.
Cosa insegna il “padre ricco”?
🔅La mancanza di #soldi è alla base di ogni male.
❓ Come posso permettermelo?
📚Studia sodo, così potrai trovare un’ottima azienda da comprare.
💵Impara a redigere piani finanziari per creare nuovi posti di #lavoro.
👶🏼 Il motivo per cui devo essere ricco, siete voi, cari figlioli.
📊Imparate a gestire il #rischio
🏚La mia casa è un passivo. Se la vostra casa è l’ #investimento maggiore che avete fatto, siete in un mare di guai.


